Segni clinici dei boli di pelo nei gatti alimentati con una dieta arricchita con cellulosa

La normale attività di toelettatura nei gatti porta all’ingestione quotidiana di peli. Insieme all’alimento, tali peli ingeriti possono transitare nell’intestino grazie alla peristalsi e successivamente essere espulsi con le feci.
Molto spesso però, i peli possono agglomerarsi in masse solide nello stomaco o nell’intestino e causare così la formazione di boli di pelo detti anche tricobezoari.
Il rischio di sviluppo di boli di pelo nei gatti è aumentato da manti più lunghi e spessi (in quanto questo tipo di peli si agglomera più facilmente ed in boli più grandi) e da un comportamento di cura da parte del gatto molto accentuato, perché l’eccessiva toelettatura fa ingerire al soggetto quantità maggiori di pelo.
I gatti si liberano dei boli di pelo presenti nello stomaco attraverso il vomito, solitamente per quelli più voluminosi, oppure tramite il transito nel tratto intestinale con conseguente escrezione con le feci. I segni clinici dei boli di pelo sono vomito, conati di vomito e / o tosse. Occasionalmente, i boli di pelo possono causare ostruzione dell’intestino, associata a gravi segni clinici come: vomito incoercibile, dolore addominale e conseguente anoressia. Nei casi più gravi, il trattamento dei tricobezoari può anche richiedere la rimozione mediante chirurgia o endoscopia. Il trattamento dei segni clinici dei boli di pelo felini comporta spesso l’uso di lassativi e lubrificanti, ma tali trattamenti possono nel lungo periodo interferire con la normale digestione e l’assorbimento dei nutrienti, quindi sono controindicati a lungo termine.
È stato dimostrato come l’ingestione di un mangime contenente buccia di psillio possa ridurre la gravità dei sintomi dei boli di pelo nei gatti. La buccia di psillio è una fonte di fibra la cui ingestione può aumentare la frequenza e l’intensità della motilità intestinale, può ritardare lo svuotamento dello stomaco e lasciare invariata l’attività motoria gastrica. Lo psillio infatti promuove il legame dei peli alle particelle di alimento e quindi aumenta il trasferimento quantitativo di peli dallo stomaco al duodeno, seguito da un miglior transito attraverso l’intestino.
L’assunzione di fibre può quindi ritardare lo svuotamento gastrico e aumentare la velocità di transito intestinale e tali effetti potrebbero antagonizzare la formazione dei boli di pelo. Pertanto, è stato ipotizzato che una dieta arricchita con un preparato ricco di fibre insolubili (un preparato ricco di cellulosa in grado di formare una rete di fibre completamente insolubili), possa ridurre la gravità dei sintomi clinici dei boli di pelo nei gatti. In uno studio in doppio cieco ed in parallelo, con un gruppo controllo con placebo, sono stati utilizzati 24 gatti di proprietà e i segni clinici sono stati valutati dai proprietari attraverso questionari. La distribuzioni di età, peso corporeo e sesso era simile per entrambi i gruppi: trattamento e controllo. Anche il numero di gatti con pelo corto, medio o lungo era simile tra i due gruppi. Per quanto riguarda i valori di partenza, per i punteggi medi di tosse erano identici per i due gruppi, mentre i punteggi per vomito e conati di vomito erano in media inferiori per i gatti di gruppo controllo.
Per un periodo di quattro settimane, i gatti reclutati hanno consumato un alimento secco completo senza (n = 12 gruppo di controllo) o con il 4% di cellulosa (n = 12 gruppo trattamento). Durante il periodo di test, la dieta di controllo o trattamento era l’unica fonte di nutrimento.
Su un questionario i proprietari registravano ogni giorno l’insorgenza di sintomi di boli di pelo (vomito, conati di vomito e tosse). I sintomi di partenza sono stati quantificati sotto forma di un punteggio di gravità, mentre i sintomi manifestati durante lo studio sono stati misurati come frequenza giornaliera. I sintomi di partenza sono stati segnati dai proprietari dal giorno 0 (inizio) fino alla fine della prima settimana, durante la quale è stata somministrata la dieta abituale. Dall’inizio della seconda settimana fino alla fine del processo, i proprietari dei gatti hanno registrato il numero di volte in cui hanno osservato vomito, conati di vomito e / o tosse su base giornaliera.
Alla fine di tale studio si è visto che, rispetto alla dieta di controllo, l’alimentazione della dieta con aggiunta del 4% di cellulosa ha ridotto l’incidenza totale di vomito, conati di vomito e tosse del 79, 91% e 70%, rispettivamente, quindi statisticamente significativa in particolar modo per il vomito. Un dato particolarmente significativo è stato inoltre il fatto che, nei gatti con un’incidenza di vomito di cinque volte per cinque settimane, la dieta contenente cellulosa ha ridotto l’incidenza a una sola volta ogni cinque settimane.
Inoltre, non va dimenticato che i gatti test avevano segni meno gravi di vomito e conati di vomito rispetto ai gatti di controllo, ciò implica che l’effetto benefico della dieta con cellulosa osservato è sottovalutato piuttosto che sopravvalutato. Infine, si è visto che gli effetti del trattamento sono generalmente meno significativi nei pazienti con sintomi meno gravi.
Si evince che l’ingestione di cellulosa abbia portato ad uno svuotamento gastrico ritardato, causando il legame di singole ciocche di pelo a particelle di cibo in modo tale da far transitare più peli nel duodeno in piccole ciocche, che transitano più facilmente lungo l’intestino. L’aumento, mediato dalla cellulosa, della percentuale di transito può successivamente favorire l’escrezione dei peli con le feci.
In conclusione, questo studio in doppio cieco, controllato con placebo, mostra che una dieta arricchita con cellulosa al 4% ha ridotto notevolmente i segni clinici di boli di pelo nei gatti, con una riduzione statisticamente significativa di tutti i sintomi esaminati, in particolare del vomito. L’effetto osservato può quindi essere considerato di rilevanza pratica.
Infine, osservando i risultati di questo studio che ha comportato il trattamento dietetico di gatti con sintomi di boli di pelo esistenti, è probabile che una dieta con aggiunta di cellulosa sia efficace anche nella prevenzione della formazione dei boli di pelo, dato che sarebbe molto utile per i gatti con un aumentato rischio di sviluppo di questi (pelo lungo, folto, eccessiva igiene, ecc.).

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.