Riesame degli studi pubblicati dal 2004 al 2014 sugli integratori alimentari nei cani con osteoartrite

Comblain F. et al. 2015

L’ osteoartrite (AO) è una malattia cronica, dolorosa che si manifesta con degenerazione ed infiammazione articolare. L’andamento della malattia è progressivo, i sintomi tipici sono dolore cronico, zoppia, riduzione della qualità della vita, fino alla perdita della mobilità e della funzione articolare. L’incidenza nel cane è alta, infatti si stima che il 20% dei cani, oltre l’anno d’età, ne sia affetto.
La gestione dell’ OA è tipicamente multimodale (farmaci ed integratori alimentari) e ha come principale obiettivo quello di controllare la sintomatologia, riducendo il dolore, migliorando la mobilità articolare e di conseguenza garantendo una qualità di vita accettabile. Tra i farmaci più utilizzati per il controllo dell’infiammazione e del dolore si ricordano i FANS, mentre per le forme più severe si può ricorrere agli antiinfiammatori steroidei.
Diversi sono gli integratori alimentari che hanno dimostrato la capacità di prevenire e contrastare la degenerazione articolare, nonché proprietà anticataboliche ed antiinfiammatorie. Il termine “integratore alimentare” è riconosciuto dalla Food and Drug Administration (FDA), a differenza del termine nutraceutico, neologismo nato dalla sincrasi delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”. L’integratore alimentare è definito come un alimento o un prodotto alimentare, privo di effetti avversi, che fornisce benefici per la salute, inclusa la prevenzione di una malattia o la sua progressione. Per l’immissione sul mercato, a differenza dei farmaci, non sono necessarie prove ufficiali di efficacia e non è possibile riportare indicazioni di trattamento. Nonostante ciò, sono diversi i vantaggi nell’uso degli integratori alimentari nella gestione multimodale dell’ OA. Innanzitutto, essendo l’OA una patologia cronica, possono insorgere effetti collaterali dall’uso a lungo termine di FANS, soprattutto ad alto dosaggio. È stato dimostrato come una somministrazione, regolare e per un lungo periodo, di integratori alimentari possa permettere di ridurre il dosaggio dei farmaci antiinfiammatori, senza effetti avversi. Inoltre, la loro sicurezza d’impiego spiega perché possano essere aggiunti alla dieta del cane, anche come prevenzione dell’OA in soggetti anziani. Da un punto di vista industriale, gli integratori alimentari possono essere inclusi coome materie prime durante la produzione di alimenti, in modo da semplificare notevolmente la somministrazione da parte del proprietario che, invece di aggiungere compresse, polveri, capsule ecc… alla razione quotidiana, può direttamente alimentare il cane con crocchette arricchite di tali ingredienti.
Nello specifico, per quanto concerne la gestione dell’OA del cane, le integrazioni che sono supportate da studi scientifici sono quelle di: omega-3, glucosamina e condroitina, curcumina, collagene di tipo II, frazione insaponificabile di avocado e soia e Boswellia.

OMEGA-3

I principali omega-3, somministrabili attraverso la dieta, sono: acido linolenico (ALA), acido docosaesaenoico (DHA) e l’ acido eicosapentaenoico (EPA). Le fonti più importanti di omega-3 sono gli olii di pesce, le noci ed i semi di lino. Una volta metabolizzati, dalla Coxs e dalla lipoossigenasi formano eicosanoidi ad attività antiinfiammatoria. Sono numerosi gli studi che hanno valutato l’efficacia in vivo degli omega-3 nel cane. Negli anni è stato dimostrato, ad esempio, come l’integrazione per 12 settimane di omega-3, comporti, in cani affetti da OA, una riduzione notevole del dosaggio di carprofene, oppure come migliori il grado di zoppia, o anche come la progressione della malattia sia rallentata. I ricercatori inoltre hanno osservato come ci sia una riduzione di molti markers infiammatori, come l’acido arachidonico, IL 1, IL 6 e PGE2, nei cani che assumono una dieta ricca in omega-3 rispetto ai cani che assumono una dieta povera in omega-3.

GLUCOSAMINA e CONDROITINA

La condroitina solfato e la glucosamina sono aminosaccaridi che agiscono con substrato preferenziale per la biosintesi della catena dei glicosaminoglicani (GAG). Inoltre esercitano un effetto antiinfiammatorio ed anticatabolico attraverso l’inibizione del fattore di trascrizione NF-kB. Molti studi hanno dimostrato come la somministrazione nei cani di condroitina solfato e glucosamina solfato o glucosamina cloridrato comporti un miglioramento della sintomatologia da OA, con riduzione dello score della scala del dolore, rispetto al carprofene, anche se l’insorgenza degli effetti positivi è più lenta del farmaco.

CURCUMINA

La curcumina, principale polifenolo estratto dalla radice della Curcuma Longa, è da sempre utilizzata in Medicina Tradizionale Cinese e in Medicina Ayurvedica. Numerosi studi in vitro ne hanno dimostrato molteplici proprietà, tra cui ricordiamo l’attività anticatabolica, antiapoptosica ed antinfiammatoria, nonché la capacità di aumentare la sintesi di collagene di tipo II. Si sa tuttavia che la biodisponibilità della curcumina naturale è molto bassa e per risolvere questa problematica sono stati fatti diversi tentativi: sciogliere la curcumina in olio, o somministrarla contemporaneamente alla piperina. Per quanto concerne gli studi in vivo possiamo ricordare i risultati ottenuti nel 2012 dopo la somministrazione di curcumina fitosomiale, cioè un complesso di curcumina legata a fosfolipidi per aumentarne la biodisponibilità. Da questo studio emerse che l’espressione genica, implicata nella risposta infiammatoria nei globuli bianchi dei 12 cani affetti da OA, era diminuita rispetto ai cani che erano stati trattati con FANS e che la curcumina determinava anche inibizione della proliferazione dei macrofagi.

COLLAGENE DI TIPO II NON DENATURATO (UC-II)

Il UC-II ha una composizione aminoacidica tale da fornire alti livelli di due amminoacidi essenziali per la stabilità e la rigenerazione della cartilagine: la glicina e la prolina. L’integrazione della dieta con UC-II riduce il dolore, la zoppia e la rigidità articolare, come dimostrato in diversi studi.
FRAZIONE INSAPONIFICABILE DI AVOCADO e SOIA (ASU)
L’ASU è un composto vegetale che deriva da residui non saponificabili di olio di avocado e soia, miscelati in rapporto variabile tra 1:3 e 2:3. L’ASU ha dimostrato in vitro sia effetti anticatabolici che antiinfiammatori, ma in verità ancora pochi studi ne hanno valutato l’efficacia in vivo e mancano dati relativi alle concentrazioni ematiche dopo la somministrazione.

BOSWELLIA

L’estratto naturale di resina di Boswellia somministrato per 6 settimane in cani con patologie articolari e spinali ha ridotto il grado di zoppia, il dolore localizzato e la rigidità dell’andatura.

In conclusione, la gestione farmacologica dell’OA nei cani rimane dominata dai FANS, ma questi possono causare effetti collaterali avversi e non rallentano la progressione della malattia in quanto non interferiscono positivamente con la degenerazione della cartilagine. Gli integratori alimentari sono sempre più studiati e aprono nuovi e interessanti orizzonti per la gestione multimodale dell’OA nei cani. In primo luogo, dimostrano effetti anti-infiammatori e condroprotettivi. In secondo luogo, la loro somministrazione è associata solo a effetti collaterali minori, suggerendo che possano essere somministrati a lungo termine. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi in vivo, seri e ben strutturati, che potrebbero fornire dati affidabili sulla sicurezza e l’efficacia di questi composti.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.