Pillola: riflessività

Uno degli aspetti più importanti nell’educazione di base è la costruzione del “carattere di riflessività” ovvero la capacità del cane di evitare il comportamento impulsivo. Si tratta di una qualità molto importante giacché la maggior parte dei problemi gestionali e di inserimento del cane possono ricondursi proprio all’impulsività. E’ come se il cane dimenticasse quello che ha appreso e partisse in modo fulmineo con comportamenti eccessivi e istintivi che creano criticità al parco, passeggiando in città, nelle situazioni affollate, al bar o al ristorante, sui mezzi pubblici. Lavorare per favorire la capacità riflessiva del cane non significa snaturare il cane o inibirlo, ma più semplicemente costruire e rafforzare delle espressioni più competenti e socialmente sostenibili. Il comportamento impulsivo dà luogo ai seguenti problemi: a) comportamento diretto e individuale: il cane non ascolta più e non si sente in coppia ma agisce in modo individuale; b) elusione degli autocontrolli: il cane non è in grado di frenare il suo comportamento; c) risposta emotiva: il cane agisce attraverso moduli standardizzati. Va detto che il comportamento impulsivo, non solo crea problemi di gestione del cane ma provoca anche in lui situazioni di stress e disagio.
La riflessività è una qualità che si raggiunge attraverso la valorizzazione delle capacità cognitive del soggetto; si tratta di lavorare sulla corretta espressione di emozioni e motivazioni, sulla moderazione dell’eccitazione e sullo sviluppo di autocontrolli, sull’arricchimento in termini di conoscenze e di capacità cognitive generali, come la memoria, rende il cane più riflessivo. L’attività educativa più importante riguarda la disciplina delle emozioni e delle motivazioni che consiste nel coniugare queste componenti solo a certi eventi in grado di suscitarle e a modalità di espressione corrette. Disciplinare una motivazione significa costruirle una cornice di contesto (quando esprimerla) di modo comportamentale (come esprimerla) e infine di target (verso cosa esprimerla).

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.