Pillola: motivazioni

Per comprendere cosa desidera il cane, vale a dire quali attività è portato a compiere e quali oggetti spiccano nel suo orizzonte è necessario parlare di motivazioni. Le motivazioni sono quelle disposizioni che sostengono le attività dell’animale dandogli interesse per il mondo e gratificazione nel comportamento. La motivazione predatoria, per esempio, fa spiccare gli oggetti piccoli in movimento e predispone il cane a ricorrerli e a catturarli. La motivazione territoriale porta il cane a considerare il suo ambiente sulla base della presenza di barriere e dell’ampiezza spaziale e a difenderlo dall’invasione di estranei. La motivazione sociale porta il cane a interagire con i propri simili mentre quella affiliativa lo induce a cercare di far parte del gruppo attraverso un ruolo. La motivazione epimeletica porta a compiere comportamenti di cura e di sostegno rivolti ai compagni, quella collaborativa a cercare di aiutarsi in un’attività, quella competitiva a fare prove di forza, quella possessiva a difendere una risorsa. Nel cane possiamo discriminare le diverse razze rispetto al differente peso che assumono le motivazioni di specie: in una razza è maggiormente presente la m. predatoria (border collie) in un’altra la m. epimeletica (labrador), in un’altra ancora la m. difensiva (rottweiler). Il valore delle diverse motivazioni, ossia la prevalenza ad accendersi di una motivazione piuttosto che di un’altra, dà un “profilo vocazionale” al soggetto, vale a dire indica le disposizioni ad agire in un modo piuttosto che in un altro. In qualità di orientamenti, le motivazioni possono essere considerate le fonti: a) della gratificazione attraverso l’esercizio di particolari attività, b) della frustrazione qualora al soggetto venga impedito di compierle. La motivazione rende il mondo interessante e divide il mondo tra le cose interessanti-pertinenti che emergono e quelle che non sono tali e che restano sullo sfondo o come sfondo. L’attività ludica è la cornice prioritaria per aprire le motivazioni e possiamo dire che non vi sia alcun gioco che non si basi su una o più motivazioni, pertanto è necessario conoscere le motivazioni per poter giocare con il proprio cane. Inoltre è importante ricordare che le motivazioni sono una delle variabili più importanti nella definizione del carattere, perché indicano quali attività saranno preferite o espresse con maggiore facilità da quel soggetto.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.