Il mondo dei cani è fatto di collaborazione e di organizzazione di ruolo del proprio gruppo. Le relazioni all’interno del gruppo sono perciò regolate da ripartizioni di compiti, da specializzazioni, da schemi di azioni ben concertate. Il gioco e più in generale ogni forma d’interazione tra i membri del gruppo servono proprio per conoscersi meglio, perché una squadra funziona se tutti si conoscono, per concertare gli schemi dell’azione comune e infine per definire i ruoli. Così quando gli diamo da mangiare, quando giochiamo con lui, quando ci abbandoniamo alle coccole, quando lo portiamo a passeggio, quando assecondiamo certi suoi comportamenti, insomma in tutte le attività relazionali non solo affiniamo la conoscenza reciproca ma altresì sempre lasciamo degli indizi circa il nostro e il suo ruolo all’interno del gruppo. Esistono ruoli coordinativi – ciò che viene definita come leadership, ma che in realtà ogni cane interpreta a proprio modo – e ruoli ausiliari, che possono essere gregari ma anche di specializzazioni particolari. Quando il cane assume un ruolo coordinativo spesso si verificano dei problemi, soprattutto di tipo gestionale, quando arriva qualcuno in casa oppure quando siamo all’esterno, e nella gestione degli spazi e delle risorse all’interno della casa. Talvolta il cane può arrivare a mettere in atto dei veri e propri comportamenti impositivi che spesso possono portare a morsicature. E’ molto importante, allora, seguire i consigli di un educatore cinofilo, per dare un ruolo adeguato al proprio cane.