Adottare un gatto è sicuramente un momento pieno di suggestioni e tuttavia è importante ricordare che si tratta di costruire un’amicizia e un legame e non di comprare un oggetto o di possedere un giocattolo. Il gatto non ha bisogno solo di mangiare ma di poter trascorrere una vita piacevole e stimolante. Anche noi del resto vogliamo non annoiarci! Ma non sempre sono le stesse che piacciono al gatto: i suoi interessi sono orientati in modo preferenziale verso tutto ciò che è in movimento e il suo modo di giocare è principalmente un rincorrere e afferrare. Anche in fatto di sentirsi sicuri le cose non sono le stesse. Se a noi può far paura il buio, il gatto, al contrario si muove bene nella semioscurità. Per lui i pericoli sono altri: il nostro piccolo amico per esempio ha una sensibilità superiore a noi così qualunque rumore un po’ troppo forte può essere estremamente fastidioso per lui e provocargli delle reazioni di vero e proprio panico. I rumori troppo forti devono essere messi al bando perché i gatti sono molto sensibili in fatto di udito. Occorre evitare di tenere la televisione o lo stereo al massimo volume o di provocare rumori apposta come accendere petardi, far cadere degli oggetti per terra, sbattere le porte e via dicendo. Una cosa che infastidisce il gatto è il soffio per cui è importante risparmiargli questa esperienza, per esempio il rumore della pentola a pressione. Anche l’olfatto è molto sviluppato per cui è buona regola evitare l’utilizzo di odori troppo forti come il cloro o l’ammoniaca o altri profumi a base di alcool. Anche quando versiamo l’acqua nella ciotola è meglio lasciarla decantare per un po’ proprio per torglirgli l’odore di cloro.
Il gatto inoltre ha bisogno di costruire una relazione solida e di sentirsi al sicuro in casa: per poterlo aiutare a vivere con noi nel migliore dei modi è necessario fare di tutto per esaudire questi bisogni, evitando di creare situazioni di confusione o di spaventarlo. A differenza di un peluche il nostro micio ha un mantello molto sensibile che lui utilizza anche per toccare il mondo e capirne le caratteristiche, come noi facciamo con le mani. Per questo come prima regola è indispensabile rispettare la sua sensibilità tattile evitando di accarezzarlo troppo a lungo, perché per lui se all’inizio è piacevole poi diventa fastidioso.
Pillola: gatto preferenze
Condividi l’articolo su: