Un luogo comune porta spesso a ritenere che le emozioni siano una peculiarità degli esseri umani e che agli altri animali non sia dato di emozionarsi e di provare dei sentimenti; le cose ovviamente non stanno affatto così. Le emozioni rappresentano delle disposizioni di base e la loro funzione è quella di fornire una risposta immediata di tutto il corpo alle diverse condizioni in cui il soggetto si può trovare. Le emozioni sono scatenate dalla situazione contingente, vale a dire da quello che sta accadendo davanti al cane, rispetto al valore che il soggetto attribuisce alla situazione, in virtù di aspettative o ricordi. Abbiamo per esempio: la gioia o festosità quando il cane vive la situazione come qualcosa di piacevole, la paura o il timore quando viceversa ritiene che gli stia per succedere un evento sgradito, lo stupore se la situazione di novità è carica di attrattive, l’allerta se al contrario si percepisce una minaccia in agguato, la tristezza o amarezza è riconducibile ad aspettative deluse o al verificarsi di un evento spiacevole, la sicurezza o senso di vigore quando il soggetto si trova in uno stato di piena capacità di risposta e proposta comportamentale. Per attribuire correttamente lo stato emozionale del cane è necessario conoscere i segnali che emette quando si trova in una particolare condizione. Esistono segnali del corpo, come abbassare la coda o alzarla, sollevare il pelo, assumere una certa mimica facciale, abbaiare o ringhiare che ci mostrano lo stato emozionale del cane. Alcune emozioni accelerano il battito cardiaco altre lo rallentano, allo stesso modo alcune portano il sangue nei visceri altre nei distretti periferici del corpo; le emozioni scatenano l’emissione di particolari feromoni, modificano la fisiologia dell’organismo. Le emozioni risentono anche dell’umore del soggetto, che dipende sempre dal benessere complessivo dello stato del corpo, come il sonno o l’alimentazione. Non dimentichiamo, infine, che per essere equilibrato da un punto di vista emozionale il cane deve fare attività, proprio per rilassarsi, altrimenti sarà sempre in sovraccarico.
Pillola: emozioni
Condividi l’articolo su: