Lo svezzamento nel cucciolo

Lo svezzamento nel cucciolo è un processo naturale e fisiologico. Ma cosa si intende per svezzamento?

Lo svezzamento è il momento in cui il cucciolo passa dal bere il solo latte materno, quindi un alimento liquido, a un alimento di altra natura, principalmente solido.

E’ una fase estremamente delicata, che va gestita correttamente per evitare che il cucciolo possa incorrere in fenomeni di vomito, diarrea e costipazione, e perciò quando possibile, dovrebbe essere un processo graduale e controllato.

Questo passaggio deve avvenire in maniera progressiva iniziando già dalle prime 3-4 settimane di vita, quando il cucciolo inizierà ad imitare le abitudini e comportamenti della mamma, per essere definitivamente completato a circa due mesi di vita.  Quando invece parliamo di un cucciolo orfano, si parla di uno svezzamento precoce ovvero prima delle 3-4 settimane di vita.

Lo svezzamento va di pari passo con i cambiamenti a livello gastrointestinale ed è per questo che è consigliato svezzare il cucciolo in un periodo di transizione graduale da un alimento liquido a solido, questo per far si che l’apparato gastroenterico del cucciolo si abitui al nuovo alimento e che la madre non incorra in mastite (infezione delle mammelle).

Quando inizia la dentizione del cucciolo, la mamma proverà fastidio durante la lattazione e spingerà il cucciolo ad optare verso altri tipi di alimento. A quel punto si può iniziare a separare per qualche ora al giorno il cucciolo dalla mamma, introducendo la ciotola con il cibo e progressivamente riducendo l’alimento liquido in favore di quello solido. La quantità di cibo, la frequenza e la lunghezza della separazione dalla madre possono essere progressivamente aumentati.

Al proprietario spetta il compito di inserire un alimento specifico per il momento di transizione. Pian piano si passerà da un’alimentazione liquida e solida fino ad arrivare a mangiare solo cibi solidi.

Importante è somministrare 4 pasti giornalieri al cucciolo, ben distanziati gli uni dagli altri e offerti con orari ben precisi e costanti, che verranno successivamente portati a tre pasti dopo il 60° giorno di vita. Il luogo dove viene offerta la pappa deve essere tranquillo e familiare e sarà cura del proprietario controllare che se presente più di un cucciolo che tutti assumano la stessa quantità di cibo evitando che i soggetti più forti e veloci sottraggano la razione ai fratelli più lenti o deboli.

L’alimento scelto per lo svezzamento è di fondamentale importanza ed è una prerogativa imprescindibile affinché il nostro cucciolo possa crescere sano e robusto. Il cibo ideale deve essere specificatamente formulato per l’accrescimento al fine di garantire il giusto apporto nutrizionale. Si può incoraggiare il cucciolo a mangiare con qualche piccolo trucchetto, come sminuzzare e inumidire il cibo con acqua tiepida o invogliare a leccare il cibo dal vostro dito. Per quanto riguarda la quantità di alimento, considerando che all’inizio si partirà solo da un approccio conoscitivo, con ridotta quantità di alimento realmente ingerito, in seguito andrà aumentata seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

Della nostra linea daily line Natural Superpremium è sicuramente consigliato lo Starter Monge, alimento completo per madre (formulato anche per la cagna in gestazione e lattazione) e cucciolo, di altissima qualità. Il primo ingrediente è il pollo, proteina estremamente digeribile grazie a carne fresca e leggera, arricchito con xilo oligosaccaridi (X.O.S.) prebiotici di ultima generazione, che garantiscono il benessere intestinale e con micro e macronutrienti studiati appositamente per apportare un corretto fabbisogno nutrizionale e permettere il sano sviluppo e una corretta crescita del cucciolo. Importante è che cucciolo e madre abbiano sempre acqua fresca a diposizione.

 

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.