Il movimento e l’attività fisica sono garanzie di benessere e salute per il vostro cane.
E’ veramente importante permettere al proprio animale di svolgere una regolare attività fisica che gli consenta di consumare l’energia incamerata durante il pasto; talvolta la sola passeggiata al guinzaglio per un tempo molto limitato, può non essere sufficiente per mantenere il vostro cane in una ideale silhouette corporea.
Altrettanto importante è considerare anche l’età del soggetto, se si tratta cioè di un cucciolo, un cane giovane, un adulto o un anziano poiché la tipologia di attività sportiva deve essere diversificata: ad esempio non possiamo far affaticare eccessivamente un cane anziano che può avere preesistenti problemi di mobilità articolare per artrosi o al contrario cuccioli di razze che hanno predisposizione allo sviluppo di patologie osteoarticolari tipiche dell’accrescimento.
Un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione è la taglia e conformazione del soggetto, perché dobbiamo relazionarci in modo differente se ad esempio abbiamo di fronte un cane di razza Malamute o un cane di razza Levriero, che avranno sicuramente esigenze motorie diverse legate alla loro morfologia ossea e muscolare: il primo nato per trainare slitte e svolgere attività di endurance e il secondo è nato per le corse sprint.
Le diverse tipologie di attività sportiva che possiamo prendere in esame possono essere distinte in:
- breve durata ( es. sprint come le corse dei levrieri…)
- durata intermedia (agility dog, caccia..)
- lunga durata ( es. slitta…)
Sono tutte attività sportive che richiedono un consumo energetico diversificato in base al tipo di sforzo richiesto. Un levriero durante l’attività di sprint è maggiormente sottoposto a sforzi intensi e scatti veloci, che richiederanno un fabbisogno energetico principalmente derivato dai carboidrati rispetto ad un cane che viene portato a caccia o che svolge agility, che richiedono un maggior apporto di grassi nella dieta.
Una delle particolarità dell’attività di agility è il fatto che non è ristretta solo ad alcune razze di cane sportivo. Infatti, se per le gare da slitta ci aspettiamo una determinata razza di cane o meticci derivanti da questi ma con la caratteristica comune di una buona muscolatura, resistenza fisica e un mantello folto per resistere alle temperature più basse e per la caccia le specifiche razze da caccia, per quanto riguarda invece l’agility troviamo cani sia di taglia grande, che media o piccola. É un’attività che nasce con lo scopo di divertire il cane, aumentarne l’agilità e soprattutto sviluppare la complicità con il padrone che lo segue e accompagna durante tutto il percorso dandogli comandi senza mai toccarlo.
Per quanto riguarda invece la caccia, essa é considerata un’attività che richiede uno sforzo mediamente intenso e questo è condizionato molto anche dal clima e dal tipo di terreno su cui opera; inoltre bisogna tenere conto che prevede una stagione di riposo e una stagione di caccia vera e propria.
Al di là del tipo di attività sportiva che si vuol far svolgere al proprio cane, tenuto conto della razza, dell’età del soggetto e della quantità di tempo che vogliamo e possiamo dedicargli, bisogna ricordare che non si deve comunque esagerare, perché se l’inattività fisica fa male, il sovrallenamento fa molto peggio; possono manifestarsi infatti infiammazioni muscolari, tecnicamente dette miositi, distorsioni ed anche traumi piccoli e grandi.
Fare sport con il proprio cane aumenta la complicità cane-padrone, permette di educarlo in un modo diverso e dà la possibilità ad entrambi di sfogarsi; a volte basta anche una semplice corsa, magari dopo una giornata di lavoro e il cane in casa ad aspettare…e maggiori saranno i benefici sulla salute per entrambi.