I bisogni e i desideri nel cane e nel gatto

Gli animali hanno dei desideri? Certamente, ma per comprenderli è necessario partire dalle loro motivazioni, vale a dire da quelle propensioni che si traducono poi in azioni, come rincorrere, esplorare, competere.

Il gatto non vuole la pallina, desidera rincorrere, così come il cane ama collaborare e quando svolge un’attività insieme a noi ecco che il suo desiderio più grande si avvera.

Le motivazioni sono perciò delle tendenze all’azione che caratterizzano una specie o una razza rendendo il soggetto smanioso di poter compiere quell’attività.

Nel momento in cui le motivazioni del soggetto trovano soddisfazione perché richiamate ed espresse, magari in un gioco, l’animale trova gratificazione, cioè un piacere che è soprattutto coinvolgimento e gioia.

Ma c’è qualcosa di ancora più importante: poter esprimere le proprie motivazioni dà appagamento, cioè rasserena e tranquillizza togliendo inquietudine e noia, che sono alla base dei più importanti problemi comportamentali.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.