Giochi Intelligenti per tenere impegnati i nostri cani e gatti in casa

Trascorrere molto tempo chiusi in casa può essere un’opportunità per valorizzare il tempo con i nostri amici a quattro zampe. Sicuramente loro saranno felici di ricevere le vostre attenzioni e perché non impiegare questo tempo per farli giocare in una maniera intelligente e stimolare i loro sensi? Magari anche con giochi diversi dalle solite palline, topini e piume e che coinvolgano anche noi nella loro fase preparatoria. Vediamone insieme alcuni esempi. Iniziamo dai più pretenziosi… i gatti.

Avrete sicuramente in dispensa qualche paté appetitoso, magari proprio il loro preferito. Perché non darglielo in premio se riesce a superare delle prove? Così da stimolare la loro furbizia, ma anche fargli svolgere un po’ di sana attività fisica. Visto che lo sappiamo tutti, i gatti dentro casa tendono ad impigrirsi! Se abbiamo un pò di spazio potremmo realizzare un labirinto, usando della pellicola da cucina per costruire le pareti e delle bottiglie d’acqua intorno alle quali avvolgere la pellicola per poter cambiare così direzione al percorso. Se al centro metterete il paté, state certi che il vostro gatto, dopo le prime titubanze, farà di tutto per raggiungerlo! Potreste poi aumentare via via la difficoltà inserendo vicoli ciechi e trabocchetti… La loro intelligenza vi stupirà!
Abitate in un monolocale? Nessun problema, sempre con la pellicola od anche con la carta fa forno potreste realizzare una semplice barriera all’interno di una porta appuntandola sugli stipiti con del nastro adesivo. Iniziate da pochi centimetri di altezza ed aumentatela poco per volta. Esattamente come un limbo al contrario. Vedrete che il vostro gatto riuscirà a saltare davvero in alto, soprattutto se al di là dell’ostacolo ci sarà un premio gradito ad aspettarlo. Poi se in casa avete per caso del cartone potreste ritagliarci delle finestrelle via via sempre più piccole e vedere come si ostinerà a passarci, fino a distruggere tutto. Si sa, i gatti amano infilarsi negli spazi stretti. Li adorano!
Infine se avete doti di bricolage potreste, con gli stessi cartoni, cimentarvi nella costruzione di veri e propri castelli impilando le scatole una sull’altra, creando passaggi, finestre e torri ed infine decorandole con scritte e inserti colorati. Diventeranno il loro rifugio preferito lasciandovi il divano, le poltrone ed i cassetti finalmente liberi dai loro peli.
Se possedete invece un cane saprete come sia meno curioso e più difficile da dissuadere dalle sue abitudini. Anche in questo caso ci si può avvalere del suo alimento per riuscire a farlo alzare dal divano e fargli attivare dei processi mentali per stimolare la sua intelligenza. In questo modo imparerà a risolvere piccoli ostacoli con calma e senza distrazioni derivate dall’ambiente esterno. Anche qui potrete usare quello che avete a casa, come dei bicchieri, meglio se di carta o plastica. Prendete una manciata di croccantini per terra e copriteli con un bicchiere capovolto. Affianco a quest’ultimo, disponete altri bicchieri capovolti, ma vuoti. Ed ora state a guardare se il vostro cane sceglie il bicchiere giusto al primo tentativo, o li rovescia tutti prima di indovinare dove si trova il premio… meglio che non scommettiate… Stessa cosa potete farla anche solo con le mani. Mettete le mani dietro la schiena e con una sola nascondete una manciata di crocchette. Portate i pugni chiusi davanti al muso del vostro amico e aprite la mano solo quando indovina il pugno giusto… serviranno un paio di tentativi, ma capirà subito il meccanismo. La ricompensa deve pur guadagnarsela, no? Se avete bottiglie di plastica vuote potreste bucarle in modo tale da far passare dei croccantini e fargliele rotolare per terra, ovviamente tappate l’apice. Per i più temerari si può pensare di fare una vera caccia al tesoro, in un percorso che coinvolga varie stanze, un po’ come nella storia di Pollicino, fino al raggiungimento del premio in palio, qualche bel boccone sostanzioso ed appetitoso e tante vostre coccole! Ovviamente inserite dei piccoli trabocchetti anche qui, fatelo passare ad esempio dietro il divano, sotto al tavolo, o fateglielo girare intorno, chiudete le porte ed obbligatelo ad aprirle a musate. Creategli quasi un percorso ad ostacoli, più è impegnativo più si sentirà stimolato ed attiverà dei processi mentali che lo aiuteranno anche ad accrescere la sua autostima. Mi raccomando però, non svelargli subito la soluzione. Lascialo pure sbagliare e divertirsi!

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.