Fido e la primavera: attenzione alla processionaria

Fido e la primavera: attenzione alla processionaria. Con l’arrivo della bella stagione, uscire di casa e passeggiare all’aria aperta diventa un’attività molto piacevole per noi e anche per i nostri amici a 4 zampe. Per loro, però, la primavera rappresenta anche una stagione che nasconde qualche insidia. La più temuta? La processionaria!

La processionaria del Pino (Thaumetopoea pityocampa) è un lepidottero appartenente alla famiglia Notodontidae, particolarmente diffuso nelle regioni temperate del bacino del Mediterraneo. Si tratta di un insetto altamente distruttivo per le pinete. Durante lo stadio larvale, la processionaria si nutre di fogliame di pini, larici, cedri e querce, compromettendone il ciclo vitale. Le larve della processionaria sono dotate di una folta peluria urticante che contiene una sostanza tossica: la taumetopoeina.

Processionaria: cos’è la taumetopoeina

La taumetopoeina è un’arma estremamente efficace per la larva e provoca reazioni allergiche in vari animali causate dal contatto. Anche nell’uomo il contatto con le larve della processionaria del pino può essere pericoloso. Se toccati, i peli possono provocare reazioni allergiche come irritazioni cutanee, prurito intenso, eruzioni e, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie o gonfiore. Se il nostro cane inavvertitamente dovesse ingoiarle, i danni causati possono diventare significativi.

Processionaria: qual è l’origine di questo nome?

Il nome processionaria ha un’etimologia piuttosto intuitiva. È facile comprendere che il termine deriva da ‘processione’. Quando le larve si spostano alla ricerca di foglie di cui nutrirsi si dispongono in fila indiana, proprio come se stessero facendo una processione. Ma proprio questa peculiarità può aiutarci a difendere il nostro cane. I gruppi di larve sono visibili e facilmente individuabili nei periodi primaverili e autunnali, quando le temperature sono miti. Se ci si trova in un’area in cui è presente la processionaria, è importante allontanarsi per evitare qualsiasi rischio.

 

Prevenire il contatto con la processionaria è la chiave

La prevenzione è la chiave per evitare che il cane entri in contatto con la processionaria. Prestare attenzione ad alcuni elementi può rivelarsi una strategia vincente per scongiurare il pericolo. I consigli più utili per non correre rischi sono:

  1. Evitare le zone a rischio come le pinete e i boschi;
  2. Addestrare il cane affinché impari a rispondere ai comandi. Qualora si avvicinasse a un’area pericolosa, verrà richiamato rapidamente;
  3. Guardare i rami dei pini perché è proprio sui rami che spesso le processionarie si fermano. I nidi di questi lepidotteri sono facilmente visibili.

Ma com’è fatta la processionaria?

Le larve di processionaria sono di color marrone con piccole macchie arancioni. Il loro corpo è ricoperto di peli urticanti. La processionaria adulta ha la forma di una piccola farfalla ed è di colore grigio con piccole macchie biancastre. I peli urticanti hanno al loro interno una proteina che provoca una forte infiammazione, sono molto acuminati e funzionano come se fossero minuscole siringhe che inoculano veleno.

 

Processionaria: un contatto pericoloso

Il semplice contatto della processionaria con il nostro cane provoca lesioni che possono avere gravità differenti a seconda della parte coinvolta e in base alla quantità di peli entrati in contatto col cane. I sintomi si presentano molto rapidamente, da qualche minuto a qualche ora dopo il contatto. Ecco i più comuni:

  • Infiammazione della bocca e della lingua. I peli urticanti possono causare gonfiore doloroso che rende difficile al nostro cane riuscire a mangiare o bere.
  • Perdita di tessuti. In alcuni casi, il contatto prolungato con la processionaria può causare necrosi dei tessuti orali, con danni permanenti.
  • Difficoltà respiratorie. L’ingestione e l’inalazione dei peli può provocare difficoltà respiratorie e problemi polmonari.
  • Shock anafilattico. Nei casi più gravi, l’esposizione può portare a reazioni allergiche severe, che potrebbero essere fatali se non si interviene tempestivamente.

 

Processionaria: cosa fare se il tuo cane entra in contatto

Se sospetti che il tuo cane abbia incontrato una processionaria, è fondamentale intervenire immediatamente. È bene allontanarsi dall’area pericolosa. Ricorda sempre di non toccare le larve con le mani, ma proteggiti con guanti o con un panno. Porta subito il tuo cane da un veterinario per prevenire danni gravi.

Fido e la primavera: attenzione alla processionaria, quindi. Proteggere il tuo amico cane dalla processionaria è importantissimo per garantire la sua salute e il suo benessere. Conoscere i sintomi e le azioni da intraprendere nel caso in cui Fido ne entri in contatto può fare la differenza. Presta sempre attenzione quando passeggi col tuo cane e ricorda che la sua sicurezza dipende anche dalla tua attenzione.

Fonti:
DoctorVet.it

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.