I cani di piccola taglia sono amici perfetti per grandi e piccini e vengono spesso scelti come compagni fedeli perché ritenuti più semplici da gestire grazie alle dimensioni ridotte. Questa idea non è del tutto sbagliata e il fatto che siano piccoli permette di trasportarli facilmente (ad esempio sui mezzi pubblici), di gestirli al meglio in appartamento (anche in poco spazio) e di poterli portare sempre con sé (nei negozi e nei ristoranti). Ma è bene ricordare che tutti gli animali, grandi o piccoli, hanno bisogno della stessa cura e della stessa attenzione, indipendentemente dalla taglia.
I cani di piccola taglia rappresentano la scelta ideale sia per le famiglie con bambini sia per le persone anziane poiché si possono gestire con maggior facilità rispetto ad amici a 4 zampe di taglia più grande. Un cane si può definire di piccola taglia quando da adulto non supera i 10 Kg, sebbene non esista una classificazione universale in questo senso. Solitamente l’altezza non deve superare i 40 cm al garrese. Esistono anche alcune razze particolari che restano molto piccole, come ad esempio il Chihuahua o il Pomerania. Il loro peso difficilmente supererà i 3-4 Kg. (Fonte: Forbes.com).
Cani di piccola taglia: una struttura più leggera
Le dimensioni ridotte dei cani di piccola taglia fanno sì che queste razze siano in grado di adeguarsi con maggior facilità alla vita dei loro padroni. Rispetto ai cani di taglia grande, hanno bisogno di meno cibo e generalmente i costi per la loro alimentazione corretta sono più contenuti. Affettuosi e fedeli, sono compagni ideali anche per le persone più anziane che non avranno problemi a prenderli in braccio o a portarli a passeggio.
Taglia piccola, carattere delineato
La taglia piccola non è sempre sinonimo di tranquillità. I cani di piccola taglia, infatti, sono spesso frizzanti, vivaci e dal caratterino marcato. Ecco perché è importante saper scegliere la razza giusta. Sono tendenzialmente molto affettuosi con i propri padroni e sanno sviluppare un forte legame emotivo. Ecco perché sono i preferiti dalle persone che desiderano una presenza pelosa continua. Bisogna dire che, comunque, si adattano anche a trascorrere il tempo da soli.
Cani di piccola taglia: i più amati dagli italiani
I cani piccoli sono tra i più amati in Italia e vengono scelti da famiglie di ogni tipo proprio per la loro adattabilità e per la facilità di gestione. Vengono scelti con molta frequenza perché si rivelano compagni ideali per molte persone grazie alla loro natura affettuosa. Nel nostro Paese i cani di piccola taglia più diffusi sono i Chihuahua, apprezzati in particolare per il carattere protettivo e affettuoso, e i Bulldog francesi, un po’ testardi, tenerissimi e giocherelloni oltre che molto popolari.
Quali sono le altre razze di cani di piccola taglia?
Anche se piccoli, è bene informarsi al meglio sulle razze per poter scegliere la più indicata per la propria situazione personale. Ogni razza, infatti, ha le proprie peculiarità ed è bene conoscere le caratteristiche per poterli gestire al meglio. Oltre a quelli già citati, tra i cani che rimangono piccoli ci sono: i Cavalier King Charles Spaniel, tranquilli e affettuosi; i Pomerania, dall’aspetto morbido e dal carattere socievole; i Barboncini Toy, intelligenti, affettuosi e versatili; gli Yorkshire Terrier, vivaci e molto diffusi.
Perché scegliere un cane di piccola taglia?
I cani di piccola taglia sono particolarmente indicati per le persone che prediligono uno stile di vita tranquillo o che hanno una mobilità ridotta. La taglia ridotta non richiede lo stesso livello di attività fisica di un cane di taglia media o grande e la personalità affettuosa permette una gestione ottimale anche per chi ama la vita casalinga.
Qual è la durata media di vita di un cane di piccola taglia?
Genericamente, i cani piccoli vivono più a lungo rispetto a quelli di taglia grande. La durata media oscilla tra i 12 e i 16 anni. Alcune razze possono raggiungere anche i 18 anni. L’alimentazione, ovviamente, gioca un ruolo fondamentale, così come la cura veterinaria e un ambiente domestico sereno, tranquillo e ricco di affetto.
Monge consiglia
Scegliere un alimento specifico per cani di piccola taglia è fondamentale perché questi animali hanno esigenze nutrizionali diverse rispetto ai cani di taglia media o grande. Hanno un metabolismo più veloce, uno stomaco più piccolo e spesso gusti più selettivi. Un alimento formulato appositamente garantisce il giusto apporto energetico, nutrienti bilanciati e crocchette di dimensioni adeguate, facilitando la masticazione e la digestione, contribuendo così al benessere e alla vitalità quotidiana del tuo cane.
MONOPROTEIN MINI – CON SALMONE E RISO
MONOPROTEIN MINI – CON AGNELLO, RISO E PATATE
SPECIAL DOG MINI – CON TACCHINO