Cane iperattivo: cosa sapere e come comportarsi

Tutti i cani sono diversi e ognuno è assolutamente unico. Ma esistono razze e loro incroci con grande attitudine alla iperattività e alla reattività.

Spesso sono gli stessi atteggiamenti dei proprietari a stimolare la loro reattività: la relazione basata sul gioco fisico, sulla sfida e il gioco corporeo, ad esempio, alimentano e aumentano il livello di energia del cane. Anche il tono di voce può influire sul suo stato di agitazione.

Come calmare un cane iperattivo

L’educazione alla calma richiede grande partecipazione del proprietario, che deve di volta in volta ignorare i comportamenti esuberanti e ipercinetici del cane e premiare invece lo stato di calma e tranquillità.

Altro tema da affrontare è la gestione dei premietti. Il cane manifesta agitazione e attesa del premio che viene spesso confuso dal proprietario come “felicità”: abbaia, raspa, gira su stesso. Bisognerebbe invece evitare di incentivare questo stato, poiché altrimenti il premio agisce come rinforzo di questi atteggiamenti.

Certamente, aiutare il cane a scaricare l’energia è una delle soluzioni migliori: lunghe passeggiate al parco e distrazioni outdoor aiutano il cane a rientrare a casa scarico e sereno.

Ma tutto dipende, come sempre, dal proprietario e dal tempo che riesce a dedicare al suo piccolo amico.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.