C’è un proverbio che tutti conosciamo e che contiene in sé un principio importante: “Can che abbaia non morde”. È utilizzato per indicare una persona che minaccia ed è aggressiva con le parole o con gli atteggiamenti, ma che risulta poi più docile e meno pericolosa di quanto si possa credere.
Il proverbio trae origine dal comportamento dei cani. Quelli che abbaiano molto tendono a essere spaventati o agitati. Quelli che non abbaiano, invece, possono rivelarsi più pericolosi quando si sentono minacciati, anche se silenziosi.
Perché il cane abbaia? Tutte le cause da conoscere
Il cane è un amico fedele, docile e affettuoso. Uno dei comportamenti che può creare maggiori disagi al padrone è quello del cane che abbaia in continuazione. Il cane, in questo modo, diventa difficile da gestire e arreca molto disturbo ai vicini di casa. L’abbaio è uno dei principali mezzi che gli amici a 4 zampe hanno a disposizione per comunicare ed esprimersi. I motivi per cui un cane abbaia possono essere molteplici. Eccone alcuni elencati di seguito.
Ricerca di affetto e di attenzioni
A volte un cane abbaia semplicemente per attirare l’attenzione del proprio padrone, magari alla ricerca di una carezza, di una coccola o di un premietto da sgranocchiare.
Manifestazione di noia
I nostri amici pelosi si annoiano. Se vengono lasciati soli per tanto tempo, alcuni cani possono abbaiare per manifestare frustrazione, senso di solitudine e noia. Questo atteggiamento è specifico nei cani che soffrono di ansia da separazione.
Comunicare con altri cani
I nostri amici cani sono soliti abbaiare anche per comunicare tra loro. Se il cane sente altri cani abbaiare, sarà molto probabile che risponderà utilizzando la stessa modalità, quindi abbaiando.
Il mio territorio non si tocca!
I cani sono animali territoriali e abbaiare consente loro di segnalare la presenza di intrusi nel proprio territorio. Se un altro animale o una persona sconosciuta entrano nel loro spazio, molto probabilmente i cani abbaieranno.
Ansia, paura o eccitazione
Il nostro amico cane può avvertire paura per rumori intensi e improvvisi, per la presenza di persone sconosciute e ritenute minacciose, perché vede un altro cane o perché è felice di rivedere il suo padrone. In tutte queste situazioni, è probabile che un cane abbai.
Attenzione ai vicini di casa e ai loro diritti
Quando un cane abbaia in continuazione può provocare fastidio ai vicini di casa creando disturbo e insofferenza. è bene ricordare che esistono leggi specifiche che tutelano i vicini. Il cane che abbaia può essere fonte di disturbo per chi abita vicino, soprattutto in contesti abitativi urbani o dove il rumore si diffonde più facilmente. Nel nostro Paese, la legge stabilisce che il disturbo causato da rumori, abbaio dei cani compreso, può essere sanzionato. Infatti, secondo l’art. 659 del Codice Penale, chiunque causi disturbo alla quiete pubblica con rumori molesti può incorrere in sanzioni.
Un cane che abbaia disturba
Se un cane abbaia di continuo e in modo eccessivo può essere considerato un elemento di disturbo della pubblica quiete. I proprietari di cani, quindi, devono prendere provvedimenti affinché il loro cane non provochi disturbo. Ma come fare? Magari attraverso un addestramento adeguato in grado di garantire il rispetto della legge.
Cane che abbaia sempre: cosa dice la legge e cosa si rischia
I cani sono gli animali da compagnia più presenti nelle famiglie italiane e il loro abbaio costituisce uno dei problemi più diffusi nei contesti condominiali poiché causa notevoli disagi agli altri inquilini.
La normativa entrata in vigore nel 2023 stabilisce che i proprietari di cani che causano disturbo agli altri sono obbligati ad adottare misure per limitare i rumori. Se un cane abbaia in modo incontrollato, le sanzioni a carico del proprietario possono arrivare fino a 500 euro. In caso il problema persista, i vicini hanno il diritto di segnalare la situazione all’amministratore del condominio o intraprendere le vie legali per risolvere la situazione.
Qualche consiglio per gestire un cane che abbaia troppo
Se un amico cane abbaia troppo, esistono alcune strategie che si possono adottare per limitare il problema:
- Insegnare al proprio cane i comandi base, compreso “silenzio”;
- Insegnare una routine quotidiana che renda il cane tranquillo e meno ansioso;
- Fare attività fisica in modo che il cane possa superare la noia;
- Fare attività mentale che permetta al cane di apprendere nuovi comandi.
Per un cane, abbaiare è un comportamento del tutto naturale, ma un bravo padrone deve ricordare che questo rumore può arrecare danno ai vicini di casa. Un padrone consapevole e responsabile è tenuto a tenere sotto controllo il proprio amico a 4 zampe (fonte: L’isola dei Tesori) e a conoscere i motivi per cui il proprio cane abbaia. La consapevolezza potrà garantire maggior serenità tra vicini e la capacità di gestire situazioni complesse.