Alimentazione mista: secco/umido come gestirla? Come mi regolo per il dosaggio?

Gli alimenti commerciali per cani e gatti possono essere suddivisi in due categorie sulla base della loro composizione nutrizionale:

  • ALIMENTO COMPLETO: un alimento si definisce completo quando la sua composizione è tale da soddisfare i fabbisogni energetici minimi dell’animale; tiene conto delle specifiche esigenze nutrizionali legate alla specie e del suo stato fisiologico.
  • ALIMENTO COMPLEMENTARE: un alimento si definisce complementare quando ha un alto contenuto di determinate sostanze, ma per la sua composizione, soddisfa i fabbisogni giornalieri solo se associato ad un altro alimento completo. Fra questi rientrano anche gli snack e i “premi” usati per rafforzare il legame con il proprio pet.

Esiste un’ulteriore possibile suddivisione degli alimenti commerciali per cani e gatti sulla base del contenuto di umidità:

  • ALIMENTI SECCHI: un alimento si definisce secco quando il suo contenuto di umidità è inferiore al 14%, come ad esempio le crocchette.
  • ALIMENTI SEMI-UMIDI: un alimento si definisce semi-umido quando il suo contenuto di umidità è compreso tra 14% e 34%, come ad esempio molti snack.
  • ALIMENTI UMIDI: un alimento si definisce umido quando il suo contenuto di umidità è superiore al 34%, come ad esempio i paté o le mousse.

Quali sono i vantaggi e svantaggi di queste diverse categorie di alimenti per cani e gatti?

Vantaggi dell’utilizzo di un alimento secco:

  • È un alimento completo, pertanto non necessità di alcuna integrazione;
  • masticabilità, garantisce da un lato una prima digestione grazie all’azione degli enzimi salivari e dall’altro un’azione meccanica che ritarda la deposizione di tartaro sui denti;
  • conservazione: i croccantini vanno conservati in luogo fresco ed asciutto senza richiedere temperature di refrigerazione una volta aperta la confezione;

lo svantaggio è che per via della consistenza dura può risultare difficile alla masticazione qualora ci fossero problemi dentali.

I vantaggi dell’alimento umido:

  • alta appetibilità e digeribilità, visto il principale utilizzo di carni fresche in composizione;
  • maggiore apporto di acqua;
  • disponibile in pratiche confezioni (buste, vachette, lattine) per facilitare la somministrazione della porzione giornaliera;
  • facilita il transito intestinale

Gli svantaggi dell’alimento umido:

  • una volta aperta la confezione va conservata a temperature di refrigerazione e consumata entro 48 ore;
  • avendo un elevato contenuto in acqua, se usato come unico alimento, per soddisfare la razione quotidiana, soprattutto nei cani di grossa taglia, deve essere somministrato in grandi quantitativi

 ALIMENTAZIONE MISTA: SECCO/UMIDO

L’alimentazione mista è la metodica di somministrazione alimentare più frequentemente utilizzata dai proprietari dei cani e gatti e consiste nell’offrire quotidianamente al proprio animale sia gli alimenti secchi che gli alimenti umidi. Tali alimenti possono essere somministrati separatamente, dividendoli nei 2 pasti giornalieri (mattino e sera) oppure mischiati insieme in un unico pasto. Se si preferisce la somministrazione dei due alimenti separatamente è possibile utilizzare l’alimento secco al mattino e l’alimento umido alla sera, così da sfruttare la maggiore digeribilità nel pasto serale e la maggiore densità energetica nel pasto mattutino.

Nell’alimentazione mista, è fondamentale verificare che entrambi gli alimenti siano completi, così da poter liberamente scegliere le percentuali di alimento secco e di alimento umido da somministrare giornalmente. Tali percentuali dovranno essere applicate alle razioni giornaliere raccomandate riportate in etichetta dal produttore.

Ecco un esempio di alimentazione mista in un cane adulto di 12 kg che vive in appartamento con attività regolare e normopeso: si decide di somministrare l’80% del suo fabbisogno energetico giornaliero sotto forma di alimento secco e il restante 20% come alimento umido. Si calcola l’80% della razione giornaliera raccomandata sull’etichetta del prodotto secco per un cane di 12 kg e poi si calcola il 20% della razione giornaliera raccomandata sull’etichetta del prodotto umido per un cane di 12 kg. A questo punto si può decidere se mischiarle insieme e distribuirle in due pasti oppure somministrare il volume calcolato di alimento secco al mattino e quello dell’alimento umido alla sera.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.