Alimentazione cane sportivo

I cani lavorano da sempre accanto all’uomo, svolgendo svariati ruoli: nella caccia, vigilando sulle greggi, lavorando per la polizia e per l’esercito; e poi ancora ci sono cani da salvataggio, cani guida, cani da traino per le slitte e oggi ci sono anche tanti cani sportivi che si cimentano in prove di agility e di running.

Un cane sportivo o da lavoro ha un fabbisogno nutrizionale diverso da quello di un suo pari, che non svolge attività. Questo è dovuto ai cambiamenti a cui il suo organismo è andato incontro grazie all’allenamento: la massa muscolare ha un impatto superiore sul suo fisico e così anche il suo metabolismo energetico si sarà adattato allo stile di vita attivo. In generale, un cane sportivo ha un fabbisogno energetico superiore a quello di un cane adulto, anche nei periodi di riposo.

Come possiamo quindi provvedere alla nutrizione di un cane sportivo o da lavoro senza commettere errori?

Per prima cosa dobbiamo avere chiari due concetti fondamentali:

  1. un cane sportivo non ha bisogno di più alimento, ma di un’alimentazione specifica per le sue esigenze.
  2. Un cane sportivo non ha bisogno di integrazioni extra alimentari, ma di un alimento completo che soddisfi in modo bilanciato ed efficace tutti i suoi fabbisogni essenziali.

Quando cominciare a somministrare un alimento specifico?

Un atleta non si forma in pochi giorni, l’addestramento e l’alimentazione devono cominciare durante la fase di crescita dell’animale, scegliendo un alimento specifico. Tale alimento dovrà fornire proteine di alto valore biologico, ricche in amminoacidi essenziali e di alta digeribilità, che forniscano al cucciolo gli elementi necessari per costruire una buona struttura muscolare e scheletrica.

L’alimento che sceglieremo dovrà contenere vitamine, antiossidanti e condroprotettori per garantire uno sviluppo armonico dello scheletro, dei tendini, dei muscoli e anche del sistema immunitario del nostro cucciolo che dovrà diventare un adulto particolarmente prestante.

Quale caratteristiche nutrizionali dovrà possedere un alimento specifico?

  • Le proteine di origine animale sono quelle con il più alto valore biologico e digeribilità e dovranno essere parte fondamentale dell’alimentazione del cane sportivo.
  • I grassi presenti nella dieta svolgeranno un ruolo importante per la costituzione delle riserve energetiche necessarie a contrastare l’affaticamento durante lo svolgimento delle attività prolungate di lavoro o sportive. Se somministrato in elevate quantità fin da cucciolo, un alimento con un adeguato apporto di energia sotto forma di lipidi allenerà il metabolismo del cane all’utilizzo dei grassi e degli acidi grassi.
  • I carboidrati a basso indice glicemico ed elevata digeribilità dovranno fornire gli amidi necessari per le fasi iniziali dello sforzo fisico.
  • L’elevata densità energetica, cioè un alimento concentrato, ricco in energia metabolizzabile, permetterà di fornire al nostro cane volumi contenuti di alimento con un’elevata biodisponibilità di nutrienti senza sovraccaricare eccessivamente il suo sistema digestivo

L’ integrazione di ingredienti come gli antiossidanti che proteggano l’organismo dai radicali liberi che tutte le attività stressanti generano, o come i condroprotettori e gli acidi grassi essenziali per il benessere delle articolazioni, sarà d’ausilio nel corretto bilanciamento della alimentazione del cane sportivo.

La tipologia di attività che il nostro cane dovrà svolgere condizionerà naturalmente la scelta dell’alimento specifico: un cane che svolgerà attività brevi e di sprint dovrà seguire una dieta con un maggior apporto di energia derivata dai carboidrati, mentre un cane che svolgerà un’attività di lunga resistenza dovrà seguire una dieta con un maggior apporto di energia derivata dai grassi. Mentre in entrambi i casi l’apporto di proteine di elevata qualità svolgerà un ruolo fondamentale per il mantenimento della massa muscolare.

Quando somministrare e per quanto tempo dunque un alimento specifico al cane sportivo?

La risposta è semplice: sempre.

Durante l’attività intensa e durante il riposo, durante la crescita, la vita adulta e la vita una volta conclusa la sua attività di lavoro,  perchè il suo organismo avrà sempre bisogno di un alimento che rispetti le esigenze di un fisico atletico nelle varie fasi d’età e mantenga in salute e in piena efficienza un cane forte e vigoroso.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.